Rinaldo Tedeschi, già direttore del coro Valpolicella di Pedemonte, contribuisce alla nascita del coro. Dirige la corale dal 1971 alla primavera del 1972.
Con la primavera del 1972 arriva il nuovo direttore Giorgio Croci. Saranno 14 anni di grande impegno. Grandi risultati e molte soddisfazioni. Con il 1985, sempre più impegnato in direzioni a livello internazionale, affida il coro ad un giovane direttore. La collaborazione con il coro continuerà ancora per qualche tempo.
E’ il momento di Franco Gugliemi. Con il 1986 prende le redini di un coro affermato e con molti successi. Condurrà brillantemente la corale fino al 1992.
Aria nuova dalla Germania. Con l’autunno del 1992 il nuovo direttore sarà Sebastian Korn. Il repertorio del coro si arricchisce di nuovi brani provenienti da tutto il mondo. Il rapporto sarà breve ma molto intenso e ricco. Il Natale 1994 vedrà il suo ultimo concerto con gli Amici della Musica di Fumane.
All’inizio del 1995 arriva il giovane Fabio Vicentini. Porta molti nuovi brani al coro. Con lui il coro canta in Vaticano e ad Assisi. Prima del natale 1996 si conclude la sua collaborazione con il coro.
A dirigere il coro ai concerti di Natale 1996 sarà Daniela Candiotto. La dinamica direttrice aiuterà il coro a ritrovare fiducia ed entusiasmo. Al Trentennale della nascita il coro è ritornato in forma. Questa volta il Natale segna la fine della direzione di Daniela. E’ il dicembre 2001.
Ha diretto il coro dal febbraio 2002 a dicembre 2022.
Gian Paolo Dal Dosso Nato a Verona nel 1967 ha iniziato giovanissimo gli studi di Pianoforte e Composizione diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro, in Canto Didattico ed in Canto Lirico presso i conservatori di Verona, Mantova e Trento sotto la guida di Terenzio Zardini e Dino Gatti. Ha approfondito lo studio del canto barocco con il soprano Cristina Miatello iniziando la collaborazione artistica con l’Ensemble Barocco Agostino Steffani, l’Orchestra dell’Università di Trento e l’Antiqua Camerata Veneta e con musicisti quali Matteo Messori, Sergio Vartolo, Cristina Miatello, William Matteuzzi, Harry van der Kaamp e Sara Mingardo. Ha collaborato all’incisione discografica della Weihnachtshistorie di H. Schütz con la Cappella Augustana e de L’Orfeo di C. Monteverdi con Sergio Vartolo (nel ruolo di Caronte), entrambe per l’etichetta olandese Brilliant Classics. E’ stato artista del coro nelle fondazioni Arena di Verona, Teatro la Fenice di Venezia e Toscanini di Parma lavorando con direttori quali Marcello Viotti, Lorin Maazel e Georges Prêtre. Collabora con la Cattedrale di Verona come membro dell’Ensemble Vocale Scaliger Concentus ed è docente di Canto e di Tecnica Vocale all’Accademia d’Arti Discanto.